X-Git-Url: https://gapil.gnulinux.it/gitweb/?a=blobdiff_plain;ds=sidebyside;f=signal.tex;h=f2dd09b6ee78e523cd774f1e1413deac74f37997;hb=e7010c3fbd41a2de44c7b513c5de6e2c6d7ab4b4;hp=2d9d439d17352a3f8653d108a449cefad06d8ac9;hpb=0465908c904030ae51b43e72afa328e8dda27fd9;p=gapil.git diff --git a/signal.tex b/signal.tex index 2d9d439..f2dd09b 100644 --- a/signal.tex +++ b/signal.tex @@ -304,12 +304,12 @@ definiti in vari standard. \textbf{Sigla} & \textbf{Significato} \\ \hline \hline - A & L'azione predefinita è terminare il processo. \\ - B & L'azione predefinita è ignorare il segnale. \\ + A & L'azione predefinita è terminare il processo.\\ + B & L'azione predefinita è ignorare il segnale.\\ C & L'azione predefinita è terminare il processo e scrivere un - \itindex{core~dump} \textit{core dump}. \\ - D & L'azione predefinita è fermare il processo. \\ - E & Il segnale non può essere intercettato. \\ + \itindex{core~dump} \textit{core dump}.\\ + D & L'azione predefinita è fermare il processo.\\ + E & Il segnale non può essere intercettato.\\ F & Il segnale non può essere ignorato.\\ \hline \end{tabular} @@ -334,10 +334,10 @@ colonna standard sono stati indicati anche gli standard in cui ciascun segnale \textbf{Sigla} & \textbf{Standard} \\ \hline \hline - P & POSIX. \\ - B & BSD. \\ - L & Linux.\\ - S & SUSv2.\\ + P & POSIX \\ + B & BSD \\ + L & Linux \\ + S & SUSv2 \\ \hline \end{tabular} \caption{Legenda dei valori della colonna \textbf{Standard} di @@ -1045,11 +1045,11 @@ Una seconda funzione che pu \textbf{Valore} & \textbf{Significato} \\ \hline \hline - $>0$ & il segnale è mandato al processo con il \acr{pid} indicato.\\ - 0 & il segnale è mandato ad ogni processo del \itindex{process~group} + $>0$ & Il segnale è mandato al processo con il \acr{pid} indicato.\\ + 0 & Il segnale è mandato ad ogni processo del \itindex{process~group} \textit{process group} del chiamante.\\ - $-1$ & il segnale è mandato ad ogni processo (eccetto \cmd{init}).\\ - $<-1$ & il segnale è mandato ad ogni processo del \textit{process group} + $-1$ & Il segnale è mandato ad ogni processo (eccetto \cmd{init}).\\ + $<-1$ & Il segnale è mandato ad ogni processo del \textit{process group} \itindex{process~group} $|\code{pid}|$.\\ \hline \end{tabular} @@ -1763,7 +1763,7 @@ tab.~\ref{tab:sig_sa_flag}. lanciato, riproduce cioè il comportamento della semantica inaffidabile.\\ \const{SA\_ONESHOT} & Nome obsoleto, sinonimo non standard di - \const{SA\_RESETHAND}; da evitare. \\ + \const{SA\_RESETHAND}; da evitare.\\ \const{SA\_ONSTACK} & Stabilisce l'uso di uno \itindex{stack} stack alternativo per l'esecuzione del gestore (vedi sez.~\ref{sec:sig_specific_features}).\\ @@ -2452,8 +2452,8 @@ installato un gestore con \const{SA\_SIGINFO} e ci sono risorse disponibili, sez.~\ref{sec:sys_limits}; il suo valore minimo secondo lo standard, \const{\_POSIX\_SIGQUEUE\_MAX}, è pari a 32. Nel caso di Linux questo è uno dei parametri del kernel impostabili sia con \func{sysctl}, che scrivendolo - direttamente in \file{/proc/sys/kernel/rtsig-max}, il valore predefinito è - di 1024.} nella coda dei segnali real-time) esso viene inserito e diventa + direttamente in \procfile{/proc/sys/kernel/rtsig-max}, il valore predefinito + è di 1024.} nella coda dei segnali real-time) esso viene inserito e diventa pendente; una volta consegnato riporterà nel campo \var{si\_code} di \struct{siginfo\_t} il valore \const{SI\_QUEUE} e il campo \var{si\_value} riceverà quanto inviato con \param{value}. Se invece si è installato un