X-Git-Url: https://gapil.gnulinux.it/gitweb/?a=blobdiff_plain;ds=sidebyside;f=prochand.tex;h=3ddfa4b0b23506451daaeb750afdcfe8ffd3fb64;hb=a4b228460d4a3710752b2bc66f3c56d72c3ad203;hp=e503452fe748a99b55de4b5f0d87c834bcc55039;hpb=a332430e442c30fa63d82d2a490083c4acdb70dd;p=gapil.git diff --git a/prochand.tex b/prochand.tex index e503452..3ddfa4b 100644 --- a/prochand.tex +++ b/prochand.tex @@ -267,8 +267,9 @@ lanciato il processo, e vengono settati al login al valore standard di Questi non vengono mai cambiati nella creazione di nuovi processi e restano sempre gli stessi per tutti i processi avviati in una sessione. In realtà è possibile modificarli (vedi \secref{sec:proc_setuid}), ma solo per un processo -che abbia i privilegi di amministratore (ed è così infatti che \cmd{login} li -setta ai valori corrispondenti all'utente che entra nel sistema). +che abbia i privilegi di amministratore (ed è così infatti che \cmd{login}, +che gira con i privilegi di amministratore, li setta ai valori corrispondenti +all'utente che entra nel sistema). L'\textit{effective user id}, l'\textit{effective group id} e gli eventuali \textit{supplementary group id} sono gli identificativi usati per il controllo