X-Git-Url: https://gapil.gnulinux.it/gitweb/?a=blobdiff_plain;ds=sidebyside;f=fileunix.tex;h=7f970c7bf23fbee3001c4bbce71faf74301825d3;hb=525464ecdd7e6cbdccc733e73b5f1cc9dbe6022a;hp=0551441851c1b3d01b7a55482e64fde5b81609b9;hpb=e83be2da028abd74433573a4b17299badedb04e1;p=gapil.git diff --git a/fileunix.tex b/fileunix.tex index 0551441..7f970c7 100644 --- a/fileunix.tex +++ b/fileunix.tex @@ -1,6 +1,7 @@ \chapter{I file: l'interfaccia standard Unix} \label{cha:file_unix_interface} + Esamineremo in questo capitolo la prima delle due interfacce di programmazione per i file, quella dei \textit{file descriptor}, nativa di Unix. Questa è l'interfaccia di basso livello provvista direttamente dalle system call, che @@ -264,8 +265,8 @@ sempre il file descriptor con il valore pi file. Può causare corruzione del file con NFS se più di un processo scrive allo stesso tempo.\footnotemark\\ \macro{O\_NONBLOCK} & il file viene aperto in modalità non bloccante per - le operazioni di I/O: questo significa il fallimento di una \func{read} in - assenza di dati da leggere e quello di una \func{write} in caso di + le operazioni di I/O: questo significa il fallimento di \func{read} in + assenza di dati da leggere e quello di \func{write} in caso di impossibilità di scrivere immediatamente. L'opzione è effettiva solo per le fifo e per alcuni file di dispositivo. \\ \macro{O\_NDELAY} & in Linux\footnotemark\ è sinonimo di